Domenica 1 Settembre – ore 17.00 – Centro polivalente Umberto Elia Terracini – Ventotene (Latina)
SEMINARIO DI VENTOTENE 2019: 150 GIOVANI PER UN’ITALIA EUROPEA, UN’EUROPA UNITA E UN MONDO GOVERNATO
Nell’isola dove fu scritto il Manifesto ispiratore dell’Unità europea, si apre domenica 1° settembre il 38° Seminario di formazione federalista, che ha ottenuto il patrocinio della Camera dei deputati. Ospiti della manifestazione Sandro Gozi, Presidente dei Federalisti Europei, Laura Garavini, Presidente Intergruppo federalista al Senato della Repubblica, Sylvie Goulard, Vice Governatore della Banca di Francia, Mario Monti, Presidente dell’Università Bocconi e Senatore a vita, Romano Prodi, ex Presidente della Commissione europea, i parlamentari europei Brando Benifei, Salvatore De Meo, Domènec Devesa, la giornalista RAI Eva Giovannini, che riceverà il Premio giornalistico “Altiero Spinelli”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.
01/09/2019 – Ventotene (LT) “Il federalismo in Europa e nel mondo. Dall’Unione monetaria agli Stati Uniti d’Europa” è il titolo della 38° edizione del Seminario di formazione federalista, in programma dal 1° al 6 settembre, organizzato dall’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, che ha ottenuto il patrocinio della Camera dei deputati. I temi più attuali, dalla crisi ambientale al protezionismo alla questione mediterranea, saranno al centro delle relazioni e dei dibattiti nell’isola in cui più di settant’anni fa Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il Manifesto di Ventotene. “In un momento in cui per contrastare nazionalismi e populismi appare sempre più importante la formazione dei giovani agli alti ideali della cooperazione tramite il rafforzamento e la democratizzazione delle istituzioni sovranazionali, al Seminario di Ventotene 150 giovani provenienti da tutto il continente e da altre regioni del mondo si ritrovano per approfondire il pensiero federalista e confrontarsi su proposte operative per il lancio di una forte iniziativa politica per la Federazione europea e per un mondo governato, obiettivi quanto mai necessari in uno scenario in cui la debolezza del quadro economico, il riscaldamento globale, l’instabilità dell’Africa e del Medio Oriente e le conseguenti migrazioni rendono evidenti l’inadeguatezza degli stati di fronte alle sfide epocali che abbiamo di fronte“, sottolinea Federico Brunelli, Direttore dell’Istituto Altiero Spinelli.
Domenica 1° settembre alle ore 17.00, alla cerimonia di apertura, dedicata a “Un’Italia europea in un’Europa federale” interverranno Giorgio Anselmi (Presidente Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli), Gerardo Santomauro (Sindaco di Ventotene), Antonio Argenziano (Segretario generale Gioventù Federalista Europea), Sandro Gozi (Presidente Unione dei Federalisti Europei), Laura Garavini (Presidente Intergruppo federalista al Senato della Repubblica), Sylvie Goulard (Vice Governatore Banca di Francia), Mario Monti (Presidente Università Bocconi e Senatore a vita). Le conclusioni saranno affidate a Romano Prodi, ex Presidente della Commissione europea.
Sarà quindi assegnata ad una giovane partecipante la quinta edizione del Premio “Antonio Saggio”, avvocato generale della Corte di Giustizia e primo e finora unico italiano Presidente del Tribunale di Prima Istanza a Lussemburgo.
Venerdì 6 settembre alle ore 9.30, la sessione conclusiva del Seminario “Il ruolo del Parlamento europeo a 40 anni dalle prime elezioni europee”, presieduta da Paolo Acunzo (Vice-Presidente Movimento Federalista Europeo), ospiterà gli interventi di Luisa Trumellini (Segretaria generale Movimento Federalista Europeo), Elias Carlo Salvato (Presidente Gioventù Federalista Europea), Alessandro Capriccioli (Presidente Commissione affari europei e internazionali Consiglio regionale del Lazio), Carlo Medici (Presidente Provincia di Latina), Brando Benifei (parlamentare europeo e membro del Board del Gruppo Spinelli), Salvatore De Meo (parlamentare europeo), Domènec Devesa (parlamentare europeo e membro del Gruppo Spinelli).
La giornata si concluderà con l’assegnazione della nona edizione del Premio giornalistico “Altiero Spinelli”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, a Eva Giovannini, giornalista RAI.
Nei sei giorni del Seminario si alterneranno come relatori esponenti del Movimento Federalista Europeo e Mondiale, dell’Università e del mondo politico ed istituzionale.
PROGRAMMI DEI SEMINARI
COMUNICATO STAMPA
Nota informativa per la stampa
ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI “ALTIERO SPINELLI”
Sito web: www.istitutospinelli.org – facebook: www.facebook.com/SeminariodiVentotene – twitter @VentoteneSem
L’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” viene costituito il 3 luglio 1987, nella sede della Giunta Regionale del Lazio, a distanza di poco più di un anno dalla morte di Altiero Spinelli, il grande sostenitore di una comunità europea sopranazionale.
L’Associazione non ha fini di lucro. Essa si propone di contribuire con ogni mezzo, ispirandosi all’insegnamento di Altiero Spinelli, allo studio e alla diffusione della cultura federalista. A questo scopo l’Istituto organizza stages, convegni, manifestazioni, promuove ricerche, cura e diffonde pubblicazioni.
In occasione del ventennale della morte di Altiero Spinelli, il 21 maggio 2006, l’Istituto ha organizzato in Ventotene una manifestazione, alla quale, tra gli altri, parteciparono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, i Ministri del Governo italiano Giuliano Amato, Emma Bonino e Tommaso Padoa Schioppa.
Note logistiche per la stampa
COME RAGGIUNGERE VENTOTENE DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019
I biglietti possono essere acquistati direttamente al Porto di Formia (LT). Partenza in traghetto ed aliscafo dal Porto di Formia (compagnia Laziomar):
- Traghetto ore 8.45
- Aliscafo ore 11.15
- Traghetto ore 14.15
Per pernottamenti a Ventotene contattare l’agenzia Ventotene Turismo (http://www.ventotene.it/).
I giornalisti che intendono partecipare sono pregati via e-mail di comunicare la propria presenza a:
Ufficio stampa Istituto Spinelli
e-Mail segreteria@istitutospinelli.org – tel. +39.349.87.23.927