Si è tenuto a Priverno (LT) nei giorni 22 e 23 luglio il seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio che si tiene a Priverno (LT) finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene edizione n. 42 (3 all’8 settembre 2023) sulla base della LR del Lazio n. 37/1983.
Titolo dell’evento “Verso l’Europa di Ventotene? In cammino per le elezioni europee del 2024”.
Per il programma vedi qui:
Il seminario dell’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli è stato realizzato in collaborazione con il Movimento federalista europeo e la Gioventù federalista europea Centro regionale del Lazio, con il Patrocinio del Comune di Priverno e della Provincia di Latina.
Oltre 40 partecipanti (tra studenti, tutor, relatori e ospiti) si sono avvicendati in approfondimenti sull’attualità e sulla storia dell’integrazione europea. Una intensa partecipazione dei giovani coinvolti nei gruppi di lavoro con restituzione focalizzata in particolare sulla necessità di comunicare al meglio le “questioni europee”, dalla scuola ai media come anche l’uso dei social network come fonte di informazione generalizzata. Temi con la storia e il futuro del progetto del “Manifesto di Ventotene” come anche la necessità di rendere sempre più coese e infinte federale l’Europa passando da politiche migratorie, politica estera e bilancio comune sono stati argomenti sui quali la riflessione si è soffermata nelle 3 sessioni formative.
Sabato 22 luglio prima dell’inizio della sessione formativa presso la Biblioteca Comunale “Pierina Carfagna” a Priverno si è tenuta una tavola rotonda dal titolo “IL VOTO DEI CITTADINI EUROPEI: UN IMPEGNO PER IL CAMBIAMENTO”. La sindaca di Priverno Anna Maria Bilancia, ha, quindi, voluto manifestare tutta la vicinanza e l’adesione al percorso dell’Istituto Spinelli e dei federalisti, e ha ufficialmente dedicato la sala della biblioteca con la scopertura della targa, ad Altiero Spinelli. Dopo i saluti e i ringraziamenti del direttore dell’Istituto Spinelli sono itnervenuti Matteo Adinolfi, Parlamentare europeo, Salvatore La Penna, Consigliere, Regione Lazio, Francesco Gui, Presidente, Movimento Federalista Europeo Lazio, ed Enrica Onorati, Consigliera, Comune di Priverno.
Per la sessione inaugurale vedi il video qui: https://fb.watch/lZUUtmw-rn/
Successivamente, 3 sessioni formative (e una serata dedicata al Bar Europa di e con Michele Gerace) e un finale con un “quiz” sulla storia dell’integrazione europea e del federalismo europeo e la proclamazione dei selezionati per la 42° edizione del Seminario di formazione di Ventotene 2023.
Vedi anche: https://www.controluce.it/priverno-omaggia-altiero-spinelli/
Di seguito articoli e foto: