A Priverno (LT), il Seminario di formazione del Lazio per Ventotene 2023

“Verso l’Europa di Ventotene? In cammino per le elezioni europee del 2024” è il titolo del 23° seminario di formazione e di selezione degli studenti di scuola superiore del Lazio che si tiene a Priverno (LT) finalizzato al Seminario nazionale di Ventotene edizione n. 42 (3 all’8 settembre 2023) sulla base della LR del Lazio n. 37/1983.

Grazie all’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli in collaborazione con il Movimento federalista europeo e la Gioventù federalista europea Centro regionale del Lazio, con il Patrocinio del Comune di Priverno e della Provincia di Latina, nei giorni 22 e 23 luglio 2023 oltre 40 partecipanti (tra studenti, tutor, relatori e ospiti) si dedicheranno ad approfondimenti sull’attualità e sulla storia dell’integrazione europea.

La prima giornata dalle ore 9,15, presso la Biblioteca Comunale “Pierina Carfagna” a Priverno, è dedicata inizialmente ad una tavola rotonda ha come titolo “IL VOTO DEI CITTADINI EUROPEI: UN IMPEGNO PER IL CAMBIAMENTO” con i saluti di Anna Maria Bilancia, Sindaco di Priverno e gli interventi programmati di Gerardo Stefanelli, Presidente, Provincia di Latina, Matteo Adinolfi, Parlamentare europeo, Salvatore De Meo, Parlamentare europeo, Salvatore La Penna, Consigliere, Regione Lazio, Gabriele Panizzi, Vice Presidente, Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, Francesco Gui, Presidente, Movimento Federalista Europeo Lazio. Le conclusioni: Enrica Onorati, Consigliera, Comune di Priverno

Successivamente, fino al tardo pomeriggio si terranno 2 sessioni formative: la prima dedicata a “PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’EUROPA: IL CONFINO DI VENTOTENE E IL MANIFESTO PER UN’EUROPA LIBERA E UNITA” con intervento di Mario Leone, Direttore, Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e a “DALLA RESISTENZA A OGGI: 80 ANNI DI STORIA D’EUROPA E DEL MFE” con intervento di Antonio Argenziano, Presidente, JEF Europe; la seconda sessione dedicata a “L’UNIONE EUROPEA: UNA COMUNITA’ DI VALORI ALLA PROVA TRA GUERRA IN UCRAINA E SFIDA MIGRATORIA” con interventi di Diletta Alese, Direttivo GFE Lazio e Federica Antonacci, Digital activist e a “LE RISPOSTE DELL’UNIONE EUROPEA ALLE SFIDE DI UN MONDO GLOBALIZZATO” con intervento di Simone Cuozzo, Segretario, MFE Roma. Cena e dopo-cena con il format “Bar Europa” di e con Michele Gerace.

Domenica 23 luglio, l’ultima sessione formativa presso il “Welcome point” del Borgo di Fossanova di Priverno, è dedicata a “L’IMPEGNO DELLA FORZA FEDERALISTA PER IL PROGETTO DI VENTOTENE” con interventi di Maria Gabriella Taboga, Segretaria, MFE Latina, Ugo Ferruta, Presidente, MFE Roma, e Pier Virgilio Dastoli, Presidente, Movimento Europeo Italia. Al termine si effettuerà la selezione dei partecipanti al Seminario nazionale di Ventotene 2023.

SCARICA IL PROGRAMMA

Facebook
Twitter
LinkedIn

ARTICOLI RECENTI