Ventotene, il confino e l’idea d’Europa

Nell’ambito del Progetto “Memorie di vento. L’isola che c’è”, realizzato grazie al contributo della Regione Lazio, il 2 febbraio 2022 si tiene il convegno “L’idea di Europa. Dal Manifesto di Ventotene alla NextGenerationEu”. Presso la Sala Lauree (edificio CU002), Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza di Roma. Interviene per i saluti istituzionali Pierpaolo D’URSO, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – Sapienza Università di Roma.

Due le sessioni previste.
Nella prima sessione dalle ore 9.30 interventi di Anna Maria Paola TOTI, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – Sapienza Università di Roma con “Memorie in movimento. Dal confino all’idea di libertà”. Seguono gli interventi di Mario LEONE, Direttore di Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli con “Il Confino di Ventotene. Patrimonio politico e culturale dell’unità europea” e di Simone MISIANI, Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi Teramo con “Rossi Doria, l’Europa e l’idea di pianificazione regionale”.
Nella seconda sessione dalle ore 11.45 interventi di Emma GALLI, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – Sapienza Università di Roma con “Luigi Einaudi e l’idea di Europa”, di Roberto RICCIUTI, Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Verona con “L’idea delle moneta unica: origine ed evoluzione” e di Renata GRAVINA, Dipartimento di Scienze Politiche – Sapienza Università di Roma con “Da Ventotene a Kiev. L’attualità dell’Europa federale”.

SCARICA LA LOCANDINA

Facebook
Twitter
LinkedIn

ARTICOLI RECENTI