Educare all’Europa – Latina

Progetto “Educare all’Europa”

Sabato 16 novembre, presso il liceo Manzoni di Latina, sono iniziati gli incontri del progetto “Educare all’Europa”che il Movimento Federalista Europeo (MFE) e l’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli” propongono da alcuni anni alle scuole del territorio laziale.
Quest’anno la proposta si è arricchita grazie alla partecipazione della Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), Sezione di Latina “Severino Spaccatrosi”.
Le scuole coinvolte sono cinque istituti superiori del comune di Latina. Oltre al liceo Manzoni, hanno aderito: il liceo scientifico Grassi, gli istituti tecnico-professionali: Vittorio Veneto-Salvemini, Einaudi, Galileo Galilei.
Questa proposta culturale-formativa trova tanta adesione perché, sempre più spesso, gli studenti dimostrano difficoltà nel comprendere i fenomeni e i processi dell’attualità in chiave storica; ne consegue, pertanto, che scema in loro il senso di appartenenza ad una comunità e a esercitare un ruolo di cittadinanza attiva.
D’altra parte, dal mondo dei docenti e, in particolare, dai docenti di storia, emerge come il tempo da dedicare allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva sia sempre troppo poco. Inoltre, l’ampiezza del programma di storia non permette di trattare in maniera approfondita i processi che, a partire dalla Resistenza, portarono alla liberazione dell’Europa dal nazifascismo, fino alla scelta di avviare il processo di integrazione europea.
Gli incontri, cinque in totale in ogni scuola, saranno l’occasione per dialogare con gli studenti e avviare un processo di consapevolezza istituzionale e costituzionale che potrà permettere loro di orientarsi con maggiore sicurezza nella valutazione delle attuali dinamiche sociopolitiche sul piano nazionale ed europeo.

Ogni incontro nell’ambito del progetto “Educare all’Europa” si articolerà, attraverso momenti diversi: dalla riflessione linguistica a quella storico giuridica, passando per attività pratiche come la simulazione di un Consiglio europeo.

L’obiettivo, al termine del progetto, è che gli studenti coinvolti siano in grado di muoversi più facilmente tra i passaggi della storia recente italiana ed europea e, dunque, contrastare le mezze verità e le false notizie, per sviluppare anticorpi nella società e per lottare contro desistenza, approssimazione e indifferenza.

L’auspicio, inoltre, è che gli studenti maturino una curiosità profonda per continuare un percorso formativo sulle tematiche europee, candidandosi alla procedura di selezione per il Seminario di formazione di Ventotene 2020 (bando disponibile qui per gli studenti laziali), procedura che verrà illustrata in ogni appuntamento.

Infine, per tutte le classi coinvolte, ci sarà poi la possibilità di partecipare a “Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa”, un’intera giornata, il 16 gennaio 2020, che si terrà a Roma presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza. “Costituzionalmente” è una scuola per stimolare il pensiero critico e abitare la complessità dei fenomeni cui assistiamo. Una giornata, in particolare, sull’essere umano, sui principi fondamentali della Costituzione e sull’idea di Europa, a cavallo tra filosofia, storia, letteratura, arte, architettura e scienza, diritto ed economia.
 
Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”
Movimento Federalista Europeo, sezione di Latina “Altiero Spinelli”
ANPI di Latina “Severino Spaccatrosi”
Facebook
Twitter
LinkedIn

ARTICOLI RECENTI