80° anniversario del Manifesto di Ventotene
40° SEMINARIO DI FORMAZIONE FEDERALISTA
Il Presidente Mattarella interviene al 40° Seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene
Ventotene LT 29/08/2021

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella risponde ad alcune domande di giovani partecipanti al 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene
Domanda di una studentessa dell’Università Roma Tre: Quanto reputa attuali le idee e i valori del Manifesto di Ventotene, e cosa ci possono insegnare per l’Europa di oggi?
Presidente: Ogni grande cambiamento è preceduto da vigilie, da periodi di resistenza, da preparazione di tempi migliori. Ed è quello che avvenne qui, allora, a Ventotene.
Il fascismo aveva mandato qui diverse persone per costringerle a non pensare, o quanto meno impedire che seminassero pericolose idee di libertà. Con coloro diretti al confino, come Spinelli, Rossi, Colorni, e con quelli reclusi a Santo Stefano, come il mio predecessore, Sandro Pertini, il futuro presidente dell’Assemblea Costituente, Terracini, in quel carcere borbonico in cui già erano stati rinchiusi un secolo prima Silvio Spaventa e Luigi Settembrini.
Credo che bisogna pensare al contesto in cui nasce il Manifesto che era questo, per rendersi conto di che cosa intendono dire a noi ancora – oltre che ai loro contemporanei – Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni con il Manifesto. Chiedendo a tutti quanti, esortando tutti quanti, a vigilare in difesa della democrazia contro le derive che mettono in pericolo la libertà.
Questi insegnamenti e lezioni sono senza scadenza, senza tempo, che erano allora richiesti ed espressi con una grande fede nella libertà, la fiducia nel corso della storia e anche il coraggio di posizioni di assoluta avanguardia.
Sono queste lezioni senza scadenza temporale che parlano anche a noi, con grande attualità, in questo periodo in cui siamo investiti da sfide globali impegnative, difficili, e da tante realtà di distruzione.
Quella sollecitazione a difendere la libertà e la democrazia, che allora veniva fatta in quelle condizioni, in quel contesto così difficile che richiedeva coraggio e determinazione, vale ancora oggi pienamente.
E non a caso si accompagnava allora e si accompagna anche adesso all’esortazione di percorrere più velocemente la strada dell’integrazione europea. Come presidio, anche quello, dei valori di libertà, democrazia, di diritti.
È questo che rende quel Manifesto, per quello che allora rappresentò, per quello che oggi rappresenta, un punto di riferimento.
LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA AL PRESIDENTE MATTARELLA
Apertura del Seminario di Ventotene Per un’Europa libera e unita Celebrazione dell’80° Anniversario del Manifesto di Ventotene
DOMENICA 29 AGOSTO
- Ore 16.00 Sessione riservata al dialogo dei partecipanti con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
- Ore 17.00 Inaugurazione del 40° Seminario di Ventotene
Saluti istituzionali: Gerardo Santomauro, Sindaco di Ventotene; Daniele Leodori, Vice-Presidente Regione Lazio; Carlo Medici, Presidente Provincia di Latina
Interventi: Fabio Massimo Castaldo, Vice-presidente del Parlamento Europeo; Josep Borrell i Fontelles, Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza e Vice-presidente della Commissione Europea; Brando Benifei, Presidente del Gruppo Spinelli del Parlamento europeo; Sandro Gozi, Presidente dell’UEF e parlamentare europeo; Guy Verhofstadt, Co-presidente Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europa
Presiede Giorgio Anselmi, Presidente Istituto Spinelli.
Consegna del Premio “Antonio Saggio” e della Borsa di studio “Luigi Vittorio Majocchi”
Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli, con Istituto Affari Internazionali, Centro Studi sul Federalismo, Fondazione Luigi Einaudi
GIOVEDI’ 02 SETTEMBRE
- «Da Ventotene al futuro dell’Unione europea»
La dimensione esterna: l’Ue in un mondo che cambia
Nicoletta Pirozzi, Resp. programma “Ue, politica e istituzioni”, Istituto Affari Internazionali
Flavio Brugnoli, Direttore Centro Studi sul Federalismo
La dimensione interna: Next Generation EU e oltre
Emma Galli, Direttrice Comitato scientifico Fondazione Luigi Einaudi
Roberto Ricciuti, Area scienze economiche e sociali Fondazione Luigi Einaudi
LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA (Tavola rotonda)
VENERDI’ 03 SETTEMBRE
- Saluti istituzionali: Gerardo Santomauro, Sindaco di Ventotene, Domenico Vulcano, vice-Presidente Provincia di Latina.
Messaggi di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo all’Economia, Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Interventi: Vito Borrelli, Vice Direttore Commissione UE in Italia, Silvia Costa, già Parlamentare europeo, Commissario straordinario di Governo per il recupero del carcere di Santo Stefano, Salvatore De Meo, Parlamentare europeo, Domenico Vulcano Vice presidente della Provincia di Latina. Ha presieduto Mario Leone, Direttore Istituto Spinelli
Il Programma del Seminario Nazionale
Domenica 29 agosto
Apertura del Seminario di Ventotene
Per un’Europa libera e unita
Celebrazione dell’80° Anniversario del Manifesto di Ventotene
- Ore 16.00 Sessione riservata al dialogo dei partecipanti con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- Ore 17.00 Inaugurazione del 40° Seminario di Ventotene
Saluti istituzionali: Gerardo Santomauro, Sindaco di Ventotene; Daniele Leodori, Vice-Presidente Regione Lazio; Carlo Medici, Presidente Provincia di Latina
Interventi: Fabio Massimo Castaldo, Vice-presidente del Parlamento Europeo; Josep Borrell i Fontelles, Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza e Vice-presidente della Commissione Europea; Brando Benifei, Presidente del Gruppo Spinelli del Parlamento europeo; Sandro Gozi, Presidente dell’UEF e parlamentare europeo; Guy Verhofstadt, Co-presidente Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europa
Presiede Giorgio Anselmi, Presidente Istituto Spinelli.
Consegna del Premio “Antonio Saggio” e della Borsa di studio “Luigi Vittorio Majocchi”
Visita alle tombe di Spinelli e di Bolis presso il Cimitero di Ventotene
Lunedì 30 agosto
- 9.30-10.30 L’EREDITA’ DEL MANIFESTO DI VENTOTENE ED I MOVIMENTI PER L’UNITA’ DELL’EUROPA.
Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo in Italia
Luisa Trumellini, Segretaria MFE
- 10.30-10.45 I FEDERALISTI EUROPEI E IL CONFINO DI VENTOTENE presentazione a cura di Mario Leone, Direttore Istituto Spinelli, e Marilena Giovannelli, Direttrice Archivio di Stato di Latina
- 10.45-11.45 Gruppi di lavoro
- 11.45-13.15 Dibattito in plenaria
- 17.30-18.30 IL FEDERALISMO COME RISPOSTA ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE: DALL’ANARCHIA INTERNAZIONALE ALLE ISTITUZIONI COMUNI
Paolo Acunzo, Vicepresidente MFE
Mariasohia Falcone, Resp. Ufficio internazionale GFE
- 18.30 – 19.00 Gruppi di lavoro
- 19.00 – 19.45 Dibattito in plenaria
- 19.45 Presentazione della mostra “L’Europa e gli europei
- 19.50 – 2020 70° anniversario della Dichiarazione Schuman” a cura di Leslie Hernández Nova, Archivi storici dell’UE
Martedì 31 agosto
- 9.30-10.30 IL FEDERALISMO E LE GRANDI IDEOLOGIE
Giorgio Anselmi, Presidente MFE
Antonio Argenziano, Segretario GFE
- 10.30-11.30 Gruppi di lavoro
- 11.45- 13.00 Dibattito in plenaria
- 13.00 Presentazione ufficiale del francobollo celebrativo dedicato al Manifesto di Ventotene nell’80° anniversario della sua stesura
- 17.30-18.30 LA POLITICA FISCALE DELL’UE E LA PROSPETTIVA DI RIFORMA
Matteo Gori, Presidente GFE
Giorgia Sorrentino, Resp. Uff. del dibattito GFE Emilia Romagna
- 18.30-19.30 Gruppi di lavoro
- 19.30-20.00 Dibattito in plenaria
Mercoledì 1 settembre
- 9.30-10.30 LO STATO FEDERALE: PRINCIPI E ISTITUZIONI
Giulia Rossolillo, Bureau esecutivo UEF
Sofia Viviani, Resp. Sezioni GFE
- 10.30-11.30 Gruppi di lavoro
- 11.45-13.00 Dibattito in plenaria
- 13.00 Presentazione del libro “Vento d’Europa” a cura dell’autrice Martina Ciai in collaborazione con Francesco Sanguineti
- 17.30-18.30 LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E LA TRASFORMAZIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA
Marco Celli, Vicesegretario nazionale MFE
Francesca Torre, Resp. Comunicazione GFE
- 18.30-19.15 Gruppi di lavoro
- 19.15-20.00 Dibattito in plenaria
Giovedì 2 settembre
Con Istituto Affari Internazionali, Centro Studi sul Federalismo, Fondazione Luigi Einaudi e Istituto Spinelli
- 9.30-11.20 «Da Ventotene al futuro dell’Unione europea»
La dimensione esterna: l’Ue in un mondo che cambia
Nicoletta Pirozzi, Resp. programma “Ue, politica e istituzioni”, Istituto Affari Internazionali
Flavio Brugnoli, Direttore Centro Studi sul Federalismo
La dimensione interna: Next Generation EU e oltre
Emma Galli, Direttrice Comitato scientifico Fondazione Luigi Einaudi
Roberto Ricciuti, Area scienze economiche e sociali Fondazione Luigi Einaudi
- 11.20-12.20 Gruppi di lavoro
- 12.20-13.00 Dibattito in plenaria
- 17.30-18.30 IL FEDERALISMO COME MILITANZA POLITICA RIVOLUZIONARIA
Stefano Castagnoli, Vicepresidente MFE
Diletta Alese, Board esecutivo JEF Europe
- 18.30-19.15 Gruppi di lavoro
- 19.15-20.00 Dibattito in plenaria
Venerdì 3 settembre
- 9.30-11.30 LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA
(Tavola rotonda)
Saluti istituzionali: Gerardo Santomauro, Sindaco di Ventotene, Domenico Vulcano, vice-Presidente Provincia di Latina.
Interventi: Vito Borrelli, Vice Direttore Commissione UE in Italia, Alessandro Capriccioli, Presidente Commissione affari europei del Consiglio regionale Lazio, Silvia Costa, già Parlamentare europeo, Commissario straordinario di Governo per il recupero del carcere di Santo Stefano, Salvatore De Meo, Parlamentare europeo, Gabriele Panizzi, Vice-presidente Istituto Spinelli, Rappresentante Giunta Regione Lazio. Presiede Mario Leone, Direttore Istituto Spinelli
- 11.30-12.30 Gruppi di lavoro – Idee dei partecipanti per la Conferenza sul futuro dell’Europa
- 12.30-13.30 Consegna del Premio giornalistico “Altiero Spinelli”
a Tiziana Di Simone, giornalista RAI


Il Programma del Seminario Internazionale
Sunday, august 29
Centro polivalente “Umberto Elia Terracini”
- 17.00 Opening of 37° Ventotene International Seminar – JOINT SESSION WITH THE ITALIAN SEMINAR
- 19.00 Visit to the cemetery
Scuola “Altiero Spinelli” via Olivi for all the following sessions
Monday, august 30
- 9.30 – 10.30 THE FUTURE OF THE EUROPEAN FOREIGN POLICY IN AN AGE OF GEOPOLITICAL UPHEAVAL
Josep Borrell i Fontelles, vice-President EU Commission, High Representative of the EU for Foreign Affairs and Security Policy
FEDERALISM PRINCIPLES AND INSTITUTIONS
Brando Benifei, MEP, Spinelli group
Domènec Ruiz Devesa, MEP, Spinelli group
- 10.30 – 11.30 Working groups
- 11.45 – 13.00 Debate
- 17.30 – 18.30 THE FEDERALIST MOVEMENTS AND THE CAMPAIGN FOR A FEDERAL EUROPE
Luisa Trumellini, Secretary UEF Italy
Sebastiano Putoto, Vice-president JEF Europe
Fabio Massimo Castaldo, MEP, vice-President EP
- 18.30 – 19.30 Debate
Tuesday, august 31
- 9.30-10.30 Crisis of national democracy
federalism as a response
Antonio Parenti, Head of the European Commission Representation in Italy
Diletta Alese, Executive Board JEF Europe
- 10.30 – 11.30 Working groups
- 11.45 – 13.15 Debate
- 17.30 – 18.30 NEXT GENERATION EU AND THE OUTLOOK FOR A FISCAL UNION
Giulia Rossolillo, Executive Bureau UEF
Gianluca Bonato, Treasurer JEF Italy
- 18.30 – 19.30 Debate
Wednesday, september 1
- 9.30 – 10.30 FEDERALISM TO GOVERN GLOBALIZATION: FROM INTERNATIONAL ANARCHY TO COMMON INSTITUTIONS AND COOPERATION
Philipp Agathonos, Presidium UEF
Luca Alfieri, WFM
- 10.30 – 11.30 Working groups
- 11.45 – 13.00 Debate
- 17.30 – 18.30 A EUROPEAN FOREIGN AND SECURITY POLICY AND THE ROLE OF EUROPE IN THE WORLD
Wolfang Wettach, Board member UEF
Christelle Savall, Executive Board JEF Europe
- 18.30 – 19.30 Debate
Thursday, september 2
- 9.30 – 10.30 THE DIGITAL AND ECOLOGICAL TRANSFORMATION
Eva Lichtenberger, UEF Austria
Emma Farrugia, Vice-president of JEF Europe
Flavia Sandu, Chair PC internal European affairs JEF Europe
- 10.30 – 11.30 Working groups
- 11.45 – 13.00 Debate
- 17.30 – 18.30 WHICH MIGRATION POLICY FOR THE EUROPEAN UNION?
Daphne Gogou, Board member UEF
Sofia Viviani, Responsible for sections JEF Italy
- 18.30 – 19.30 Debate
Friday, september 3
- 9.30-10.30: THE CONFERENCE ON THE FUTURE OF EUROPE
Anna Echterhoff, Secretary UEF, Leonie Martin President of JEF Europe, Matilde Ceron, Vice-director Istituto Spinelli
- 10.30 – 11.30 Working groups
- 11.45 – 13.00 Debate


Istituto di Studi Federalisti
Altiero Spinelli"
Piazza Castello – Ventotene – Italy
L’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” fu costituito nel 1987, nella sede della Giunta Regionale del Lazio, per concorrere alla formazione federalista dei giovani europei e per approfondire e rilanciare le tematiche che caratterizzarono la vita politica e culturale di Altiero Spinelli, il grande sostenitore di una comunità europea sopranazionale. L’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” è diventato negli anni uno dei più importanti e riconosciuti centri di elaborazione e formazione sui temi dell’integrazione europea estendendo il proprio campo di interesse anche alle tematiche economiche e monetarie. L’Istituto non ha fini di lucro, si propone di contribuire con ogni mezzo, ispirandosi all’insegnamento di Altiero Spinelli, allo studio e alla diffusione della cultura federalista. A questo scopo l’Istituto organizza stage, convegni, manifestazioni, promuove ricerche, cura e diffonde pubblicazioni.

